Basta la guerra: è l’ora della pace. Riflessioni con il vescovo monsignor Mario Toso

“Di fronte alla guerra non dobbiamo rifugiarci nel silenzio, ma perseguire scelte coraggiose». Già un anno fa, all’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, il vescovo monsignor Mario Toso aveva proposto la strada della non violenza come via di risoluzione ai conflitti. La non violenza non è silenzio o fuga di fronte alle aggressioni, al male, all’ingiustizia, ma una via che richiede coraggio e determinazione nel contrastarle efficacemente. In un futuro europeo e globale sempre più incerto – quello tra Russia e Ucraina è solo uno dei tanti conflitti della «Terza guerra mondiale a pezzi» indicata da papa Francesco -, il vescovo Mario rilancia una chiave di lettura con la quale interpretare il presente per costruire concretamente un mondo di pace. È infatti in corso di pubblicazione presso Cittadella Editrice (Assisi) il suo nuovo libro dal titolo Basta guerra: è l’ora della pace. Il ruolo dei cattolici: non violenza attiva e creatrice e impegno politico. Un’occasione non solo per rileggere, a un anno dall’inizio della guerra, il conflitto russo-ucraino, ma soprattutto per tracciare le fondamenta di un mondo nel quale tutti sono corresponsabili della pace.

Intervista al vescovo monsignor Mario Toso: “Va rafforzata la via della non violenza attiva e creatrice”

Eccellenza, la Diocesi ha fatto tanto in questi mesi per l’accoglienza dei profughi ucraini. Guardando però al futuro, in che modo la pace potrà nascere su basi solide e non effimere? Che la guerra in Ucraina finisca con l’intensificazione dell’azione diplomatica o con un cessate il fuoco immediato, anche senza un ritiro preventivo delle truppe russe, è sicuramente raccomandabile. È ciò che la stragrande maggioranza si augura, per il bene dei popoli in conflitto, dell’Europa e del mondo. Ma ciò che è molto importante è che una volta sia cessata l’attuale guerra fratricida – poco si è sottolineato che i Paesi in lotta tra loro sono cristiani – si riesca a rafforzare la via della non violenza attiva e creatrice. Essa va tenuta agganciata costantemente all’impegno dei cittadini e, quindi, anche dei cattolici in politica, per universalizzare una democrazia sostanziale, rappresentativa, partecipativa e deliberativa, aperta al Trascendente, per innalzare nuove istituzioni di pace, per rinforzare quelle già esistenti ma inadeguate, come l’Onu. Veniamo più nel dettaglio al libro. E partirei non tanto dal titolo, ma dal sottotitolo. Come dialogano assieme il tema della non violenza e quello dell’impegno politico dei cattolici? In questo volume saranno affrontati due temi cruciali per la cultura cattolica: la non violenza attiva e creatrice e l’impegno in politica. Si tratta di due temi che sono connessi, perché la non violenza attiva e creatrice, inscritta nel dna del cristianesimo, ha bisogno di un particolare impegno dei cattolici sul piano sociale, politico, culturale. Le guerre non nascono e finiscono allorché la politica dei popoli si orienta chiaramente alla realizzazione del bene comune della famiglia umana. È quanto ci insegna la Pacem in terris nel 60esimo anniversario della sua promulgazione. Se i cattolici sono presenti in politica ma sono poco rilevanti, come è oggi evidente in più Paesi, è chiaro che non possono concorrere efficacemente alla costruzione di una società fraterna, libera, giusta e pacifica. Una non violenza attiva e creatrice presuppone un serio e convinto impegno dei cattolici nella società, nella cultura, in politica, nei rapporti multilaterali, sul piano internazionale e sovranazionale.
ucraini santa chiara toso
Il vescovo Mario con alcuni dei profughi ucraini accolti dalla Diocesi al monastero Santa Chiara di Faenza.

Per una pace duratura serve la volontà seria e concreta dei cattolici impegnati nella politica

Oggi la classe politica cattolica è adeguata per affrontare tutto questo? I cattolici, in ragione della loro vocazione cristiana alla realizzazione del bene comune della famiglia umana, e a fronte dell’attuale situazione di guerra globale, come anche a fronte della insicurezza sanitaria e della crisi ecologica, della involuzione della democrazia e della prevalenza della finanza sull’economia reale, non possono rimanere inermi o assenti dallo scenario politico mondiale. La politica vissuta da circa 2,4 miliardi di cristiani, sia pure secondo diverse intensità culturali e in vari Paesi e istituzioni, a livelli differenti, alla base o ai vertici, potrebbe esprimere, mediante un minimo di coscientizzazione della dimensione sociale della fede, un’azione di vasta portata e di non piccola incidenza. Illusione o impresa disperata? Desiderio velleitario o inutile? A proposito, si potrà pensare come si creda. Sicuramente, non si potrà non convenire sul fatto che molte energie morali e spirituali di credenti o di persone di buona volontà non sono attualmente incanalate verso il bene comune. Esse rimangono inutilizzate rispetto alla concretizzazione di non pochi altri beni universali, in particolare della pace, che è un anelito di tutti. E ciò a fronte di un mondo che è in guerra, caparbiamente proteso verso la propria autodistruzione. Cosa intende? La guerra che si combatte in Ucraina, come ha detto papa Francesco al rientro del suo viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, non è l’unica. Da dodici, tredici anni la Siria è in guerra; da più di dieci anni lo è anche lo Yemen. Nell’America Latina si contano molteplici focolai di guerra. Ci sono nel mondo guerre che non fanno notizia e, tuttavia, causano morti e stragi. Occorre che tutti collaborino insieme, non esclusi i cattolici. Perché l’azione dei cattolici sia più incisiva è necessario un nuovo modo di presenza nelle società civili, nei parlamenti, nelle relazioni internazionali e multilaterali, sovranazionali. Proprio per questo ci pare pregiudiziale una riflessione attenta sulla situazione attuale dell’impegno politico dei cattolici, sulle sue premesse teologiche, ecclesiologiche, piuttosto neglette o non sviscerate a sufficienza.