L’uomo è in cammino. O meglio, è un cammino. Chiamato a fare dei passi, chiamato a percorrere strade e sentieri, per dare senso ad un tempo e ad uno spazio più grandi di lui.
La vita è un cammino. Anche la Chiesa è un cammino, e questo cammino oggi ha la forma di un Sinodo: siamo tutti chiamati a condividere in che modo oggi stiamo camminando con Gesù e con i fratelli per annunciarlo e ad ascoltare per il domani, cosa lo Spirito sta chiedendo alla nostra Chiesa per crescere in questo cammino.
Questo cammino è un cammino spirituale che cerca di ascoltare cosa lo Spirito sta chiedendo alla Chiesa per annunciare e celebrare Gesù il Risorto. Il Sinodo non è un processo politico, non stiamo cercando la maggioranza; non è una raccolta statistica o un’indagine sociologica; non è una raccolta di opinioni personali o interessi particolari. E’ un cammino di ascolto dello Spirito, personale e comunitario, per riattivare in noi desiderio e azione per annunciare Gesù Cristo Risorto.
La sfida è di ascoltare tutte le voci, soprattutto quelle più lontane dalla Chiesa: tutti siamo in cammino per condividere questa strada di ascolto e dialogo reciproco.
Vuoi dire qualcosa alla Chiesa? → Fatti sentire!
→ I Cantieri sinodali
→ Prossimi appuntamenti
→ Materiali scaricabili
→ Strumento diocesano per il secondo anno
→ La Sintesi diocesana del primo anno
→ La Preghiera del Sinodo
→ Il Vangelo di Betania
→ Formazione alla sinodalità
→ Contatti
Articoli Correlati
Dopo l’assemblea diocesana, il punto sui 4 Cantieri del Cammino sinodale
Oltre 700 persone in Cattedrale per l’assemblea diocesana con il cardinale Matteo Maria Zuppi
Assemblea diocesana – 12 marzo
Cammino sinodale: il 12 marzo a Faenza Assemblea diocesana con il cardinale Zuppi
Parte il 2° anno di Cammino sinodale. Ecco i 4 cantieri