Archivi della categoria: INIZIATIVE PASTORALI

Prosegue la Visita pastorale del Vescovo Mario nelle parrocchie di Faenza

Continua la Visita pastorale del Vescovo, S.E. Monsignor Mario Toso, alle parrocchie. In questi giorni Monsignor Toso sta incontrando le realtà dell’Unità pastorale Faenza nord (San Savino in Città, SS. Crocifisso in S. Cristina, S. Procolo alla Pieve Ponte, S. Maria della Pace, S. Pietro Apostolo in Biancanigo).

Dopo l’assemblea iniziale e l’incontro con le realtà educative, il vescovo Mario assieme ai vari parroci è stato in visita a Villa Maria dei Cappuccini, Casa novella di Biancanigo) e Casa del sole / I tigli.


Anniversario della dedicazione della Cattedrale, la celebrazione lunedì 14 ottobre presieduta dal vescovo Mario

Lunedì 14 ottobre, in occasione dell’Anniversario della Dedicazione della Cattedrale, il vescovo monsignor Mario Toso presiederà la celebrazione eucaristica alle 11. La dedicazione è la consacrazione di una chiesa, l’atto liturgico solenne mediante il quale l’edificio viene destinato in modo permanente all’uso sacro, assumendo così un significato spirituale e simbolico profondo. Al termine della costruzione, ogni chiesa viene solennemente benedetta. Questo primo rito serve per invocare la protezione e la presenza divina su di essa. Ma la benedizione non è sufficiente perché quel luogo venga dedicato specificamente al culto sacro. È la dedicazione di una chiesa a rappresentare il suo definitivo consacramento a luogo sacro, un luogo in cui si celebra in modo solenne l’incontro tra uomini e Dio.

Il vescovo Mario invita alla preghiera per la pace il 6 e 7 ottobre

«Ogni giorno aumentano i pezzi di questa guerra mondiale che si abbatte su diversi popoli e numerosi luoghi, spesso dimenticati. Non dobbiamo stancarci di chiedere che tacciano le armi, di pregare perché l’odio faccia spazio all’amore, la discordia all’unione. È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace».

Con queste parole, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha espresso la volontà delle Chiese italiane di rispondere prontamente all’invito di papa Francesco alla preghiera per la pace. Anche nella nostra Chiesa diocesana invito, allora, ogni comunità – Parrocchie e Unità pastorali, comunità religiose, Associazioni e Movimenti – ad aderire all’iniziativa della preghiera per la pace indetta dal Santo Padre organizzando momenti propri: domenica 6 ottobre, oltre a partecipare alla Messa domenicale, la preghiera del santo rosario; lunedì 7 ottobre, il digiuno e la preghiera.

L’Ufficio liturgico nazionale ha predisposto degli schemi di preghiera che potranno essere adattati liberamente e che si trovano al seguente link.

«Si spengano i fuochi di guerra che sconvolgono popoli e nazioni e si rinnovi in tutti la consapevolezza di una fraternità universale. Che il Signore possa ascoltare la preghiera fatta con fede e perseveranza dalla sua Chiesa. La Beata Vergine delle Grazie ci accompagni in questo cammino di sofferenza e di speranza».

Mario Toso, vescovo

Faenza, 4 ottobre 2024
Festa di San Francesco di Assisi
Patrono d’Italia

Liberi tutti, come fai le tue scelte? Si parte il 13 ottobre

Liberi Tutti è un percorso di cinque incontri che propone momenti di silenzio, riflessione e preghiera. Ogni incontro prevede: uno spunto iniziale, un momento di silenzio individuale e una breve condivisione. Se in questo momento della tua vita alcune scelte ti sembrano troppo grandi, prova a dare una possibilità a Liberi Tutti!

Gli incontri si svolgeranno dalle 16 alle 19 al Seminario vescovile di Faenza (via Degli Insorti 56). Il primo incontro introduttivo è domenica 13 ottobre. Seguiranno altri momenti il 27 ottobre, il 10 novembre, il 1° dicembre e l’8 dicembre.

Info e iscrizioni: don Mattia 328 2481149; mattia.gallegati@gmail.com


L’appello del Papa e la preghiera per la pace

Le Chiese in Italia si uniscono alla preghiera per la pace indetta da papa Francesco. La presidenza della Cei, raccogliendo l’appello del Pontefice, invita le comunità ad aderire alla preghiera del Rosario di domenica 6 ottobre e a vivere la giornata di preghiera e di digiuno del 7 ottobre. «Ogni giorno aumentano i pezzi di questa guerra mondiale che si abbatte su diversi popoli e numerosi luoghi, spesso dimenticati – afferma in una nota il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei –. Non dobbiamo stancarci di chiedere che tacciano le armi, di pregare perché l’odio faccia spazio all’amore, la discordia all’unione. È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace». L’Ufficio liturgico nazionale sta predisponendo dei testi per l’animazione dei due momenti che saranno resi disponibili sul sito www.chiesacattolica.it.


Il saluto del vescovo Mario alle suore di San Maglorio

Cordialità, accoglienza, serenità. E’ con questo clima che si è vissuto il saluto del vescovo, monsignor Mario Toso, alle suore di San Maglorio a Faenza. Il vescovo Mario le ha visitate, ha incontrato Sr. Michelina, rappresentante della Superiora che gli ha illustrato le tappe per il congedo della loro comunità. Inoltre, Sua Eccellenza ha presieduto la S. Messa e ha predicato sul Vangelo del giorno, ha sottolineato l’importanza della missione affidata ai discepoli da parte di Gesù Cristo e sul Suo invito di pregare il Padre perché invii operai nella sua messe. “Il nostro – ha sottolineato il Vescovo – è un viaggio missionario che dobbiamo sempre compiere guardando a Cristo crocifisso, portandolo nel cuore, annunciandolo”.


Il Vescovo Mario visita la comunità di Modigliana

Il Vescovo Mario vicino alle comunità colpite dall’alluvione. In Visita a Modigliana ha potuto vedere la situazione al Ponte della tribuna. Successivamente ha incontrato in Comune il Sindaco, la Giunta, i volontari della Protezione civile e i Vigili del fuoco.

La Visita è poi proseguita con l’incontro con i volontari della Caritas parrocchiale, al centro di accoglienza, alla casa delle suore della Sacra Famiglia.

 

 


“Giovani a Gamogna” si trasforma in una serata di preghiera per le persone colpite dall’alluvione

Vista la situazione che ha colpito il territorio si è pensato di rivedere l’evento di Giovani a Gamogna, previsto nel weekend. Nemmeno vogliamo pensare di essere indifferenti rispetto al lavoro che i giovani possono fare anche nel prossimo fine settimana per portare aiuto a chi è stato colpito. Pertanto vi proponiamo di trovarci sabato 28 alle 19.30 in Seminario a Faenza per pregare insieme i Vespri e vivere un tempo di adorazione con possibilità di confessioni. A seguire, alle 21 cena al sacco e gelato offerto per tutti. Speriamo di essere comunque tanti a partecipare a questa serata, sarà l’occasione per affidare con forza al Signore quanti stanno vivendo un duro momento di sofferenza.


Il Vescovo Mario a Marzeno nei luoghi colpiti dall’alluvione

L’alluvione vista da vicino: il Vescovo Mario visita il territorio di Marzeno, uno dei luoghi della Diocesi più colpito dalla terza alluvione.

 


Il vescovo Mario a Traversara a fianco della popolazione che ha subito la terribile alluvione

vescovo a traversara

Il vescovo di Faenza-Modigliana, monsignor Mario Toso, e il direttore della Caritas diocesana, don Emanuele Casadio,  sono stati oggi 21 settembre a Traversara di Bagnacavallo, a fianco della popolazione che ha subito la terribile alluvione. Centinaia le persone che sono state costrette a sfollare mentre la furia del Lamone si è abbattuta sulle abitazioni provocando ingenti danni. Mentre erano in corso le operazioni di pulizia del fango e rimozione dei detriti, il vescovo ha incontrato diverse persone della piccola comunità, infondendo loro speranza e coraggio, come nei giorni scorsi aveva ribadito nella sua lettera alla popolazione colpita dall’alluvione. “Senza perdere tempo, non appena la pioggia ci darà tregua, dovremo incentivare azioni solidali, pensate, programmate, per migliorare il nostro rapporto con questa terra”.