Archivi della categoria: Ultime dalla diocesi

Bibliomosaico: libri d’artista in tessere musive

Biblioteca Cicognani di Faenza, da venerdì 6 dicembre 2019 a venerdì 24 gennaio 2020

Inaugura venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Diocesana Card. Gaetano Cicognani di Faenza BIBLIOMOSAICO, libri d’artista in tessere musive, una rassegna internazionale che nasce nell’ambito di RavennaMosaico, da un’idea di Rosetta Berardi del 2009, con l’intenzione di stimolare una riflessione sulla forma del libro, cioè sulla rappresentazione di un oggetto “libro” che chiede di essere guardato e non letto, un libro “non libro”, un “libro oggetto”, un libro che pur avendo perduto il suo contenuto di parole ha guadagnato un suo specifico significato concettuale di opera aperta. Un esercizio di creatività che comunica attraverso la tecnica musiva la propria libera autonomia espressiva. Non si tratta del libro che diviene opera ma dell’opera che diviene o richiama il libro.

In questa mostra si propone una selezione tra le opere realizzate negli anni 2009, 2011, 2013, 2015, 2017 e create appositamente per lo spazio che ha ospitato 5 edizioni della rassegna, fra i libri di carta delle Edizioni del Girasole. Collezione di esemplari unici frutto di un esercizio di creatività che ha coinvolto artisti giovani e meno giovani da tanti paesi del mondo. Dopo essere stati esposti alla Biblioteca Classense di Ravenna in occasione di RavennaMosaico, VI edizione della Biennale del Mosaico Contemporaneo, con questa esposizione presso la Biblioteca Cicognani, in collaborazione con il Museo Diocesano, si conclude nel modo migliore l’avventura espositiva di Bibliomosaico presso le Edizioni del Girasole: conclusa la mostra le opere ritorneranno ai loro autori, in tutto il mondo.

L’iniziativa ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e dell’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna.

Opere di: Karen Ami, USA; Kina Bogdanova, Bulgaria; Pascale Beauchamp, Francia; Marco Bravura, Italia; Marco de Luca, Italia; Marcelo de Melo, Brasile; Orodè Deoro, Italia; Eftychia Finou, Grecia; Samantha Holmes, USA; Sonia King, USA; Nirit Keren, Israele; Toyuharo Kii, Giappone; Melissa Moliterno – Andrea Poma, Italia; Pavlos Mavromatidis, Italia – Grecia; Felice Nittolo, Italia; Paolo Racagni, Italia; Iliana Ortega, Messico; Matteo Randi, Italia – USA; Enzo Tinarelli, Italia; Matylda Tracewska, Polonia; Nikos Tolis, Grecia.

Venerdì 6 dicembre 2019 – venerdì 24 gennaio 2020
lunedì e venerdì 9.00 – 19.00
(si effettuano i seguenti giorni di chiusura: 24, 25, 26, 31 dicembre, 1, 6 gennaio).
Ingresso libero
Info: www.bibliotecacicognani.it / www.museodiocesanofaenza.it / fb: girasolelibri /
Viale Stradone 30, Faenza


Solidarietà alla famiglia Matatia

Comunicato della diocesi contro ogni revisionismo

Ai merito ai fatti recentemente accaduti durante una proiezione pubblica, in cui alcuni presenti si sono rivolti al sig. Roberto Matatia sostenendo che la shoah sia un’invenzione degli ebrei per dominare il mondo, la Chiesa particolare di Faenza-Modigliana sottolinea che purtroppo l’olocausto è avvenuto e anche molti cristiani hanno offerto la vita per salvare coloro che venivano perseguitati ed esprime solidarietà alla famiglia Matatia che sul territorio rappresenta questa dolorosa memoria storica.

La Diocesi di Faenza-Modigliana

Un avvento tra arte e liturgia

Pubblicate le schede per la preghiera in preparazione al Natale

Il settore apostolato biblico della diocesi ha preparato le schede per vivere il tempo dell’avvento: per ogni domenica è disponibile un testo di approfondimento da usare singolarmente o all’interno di gruppi di ascolto; inoltre vengono proposte alcune opere d’arte relative al tema di ogni domenica.

Materiali comuni:

Schede per ogni domenica:


Serata di introduzione al vangelo di Matteo

Chiesa del Paradiso, giovedì 28 novembre

Giovedì 28 novembre ore 20.30 alla chiesa della Beata Vergine del Paradiso (Via Paradiso 1, Faenza), il Settore Apostolato Biblico organizza una serata di introduzione alla lettura del vangelo di Matteo, che accompagnerà la liturgia festiva del prossimo anno liturgico. Interverranno Matteo Ferrari (monaco camaldolese) e Giovanni Gardini (vicedirettore del museo diocesano).

Vedi la brochure.