Di seguito riportiamo il Messaggio del vescovo,
monsignor Mario Toso, pronunciato in occasione delle
Giornata di preghiera per la custodia del Creato, la cui celebrazione si è svolta il 12 settembre a Traversara, paese ferito dall’alluvione del 2024.
Il messaggio del vescovo
Saluto, in particolare, l’arcivescovo di Ravenna-Cervia S. Ecc. Mons. Lorenzo Ghizzoni, i rappresentanti delle Chiese ortodosse sempre fedeli a questa iniziativa interdiocesana, la Coldiretti Ravenna, i Carabinieri-Comando Gruppo Nucleo Forestale Ravenna, Confcooperative Ravenna, il MCL Ravenna e le ACLI di Ravenna, tutti coloro che hanno promosso e realizzato la celebrazione della Giornata del Creato, che ricorre il 1° settembre e che si svolge oggi qui a Traversara. Al termine della preghiera, i partecipanti saranno invitati a condividere la
cena comunitaria. Il ricavato delle libere offerte sarà destinato a sostenere la comunità di Traversara, in un gesto concreto di solidarietà.
Il
tema per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato è stato scelto da papa Francesco:
Essere semi di Pace e di Speranza.
Nel contesto del Giubileo «Pellegrini di Speranza» acquista il suo pieno significato. Ma il contesto più vasto, in cui tutti noi siamo chiamati a celebrare la Giornata di preghiera per la Cura del creato, è la realizzazione del
Regno di Dio. Una tale celebrazione, che sollecita a essere
semi di pace e
di speranza, a compiere, cioè, azioni di giustizia, che non considerano il creato o i popoli una merce di scambio, un bene da negoziare, ma li custodiscono e li aiutano a svilupparsi nel rispetto del diritto internazionale, ha come obiettivo di costituirci realizzatori del
Regno di Dio. Riusciremo ad essere
costruttori del Regno di Dio – ovviamente da non intendersi come un regno terreno, cioè come una monarchia o comunque un’altra forma di governo come quelle che reggono gli Stati moderni –
se vivremo l’Amore di Cristo,
se moriremo in Cristo (cf Gv 12,24). Saremo
veri semi di pace e di speranza, saremo efficaci
costruttori del Regno di Dio – il che importa che tutti noi viviamo ordinando il creato, le istituzioni, le organizzazioni e le relazioni secondo il fine voluto dal Padre -,
se saremo come il Seme, che è Cristo,
se vivremo uniti a Lui, che si è consegnato interamente alla terra-umanità e morendo in questa, per Dio, con la forza dirompente del suo Dono, l’ha redenta, trasfigurata, facendo germogliare
cieli nuovi e terra nuova. Per trasformare i deserti in giardini e proseguire in questo mondo la realizzazione del Regno di Dio, siamo chiamati, all’atto pratico, a prevenire anche le alluvioni – ben cinque nel nostro territorio e qui a Traversara, purtroppo, sono ancora visibili le terribili devastazioni –; a prevenirle, per quanto umanamente possibile. Ossia effettuando la messa in sicurezza dei fiumi e dei territori. Evitando la cementificazione selvaggia, l’incuria dei beni collettivi, tutelando le coltivazioni e le imprese, promuovendo l’educazione all’ecologia integrale, allo sviluppo sostenibile ed inclusivo. Il creato può cadere in rovina e trasformarsi in una trappola mortale, specie per i più poveri e gli emarginati, quando la stessa corsa alle armi – malauguratamente ripresa nel contesto della terza guerra mondiale a pezzi –, gli stessi conflitti, più di 32 nel mondo, giungono ad avere la priorità rispetto alla sicurezza alimentare, alla sconfitta della piaga della povertà, della fame nel mondo e delle carestie, provocate dalle stesse guerre, dalla volontà e dell’azione umana. Bene ha fatto il pontefice Leone XIV a citare nel
Messaggioper la cura del Creato, il volume
Terra e cibo, preparato, a suo tempo, dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, che stigmatizzò, circa quindici anni fa, la cosiddetta
politica della «terra bruciata», ossia quell’insieme di azioni volute dai politici e dai comandi militari che con incendi delle messi, delle fattorie, con il collocamento delle mine in zone agricole o di transito, con la distruzione di materiale agricolo e di infrastrutture idriche, di depositi di combustibili e altro ancora, intendono danneggiare le popolazioni, causando spostamenti massici, concentrazioni di rifugiati in zone non accoglienti o straniere.
[1]
Distruggere il Creato, per questo o quel motivo, finisce per causare la rivincita della stessa natura trascurata o depredata. Il fatto si è che non abbiamo un pianeta di riserva. Occorre cambiare mentalità, stili di vita. Soprattutto, occorre prendere seriamente in considerazione la giustizia ambientale che, in realtà, è questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per noi credenti è pure un’esigenza eminentemente
teologica, che richiede, al fine di non contrastare la redenzione e la trasfigurazione di Cristo, la
conversione della mente e del cuore. Facciamo seguire, dunque, i fatti alle parole. Non contrastiamo l’opera di ricapitolazione di tutte le cose in Cristo. Non rinunciamo a compiere la missione dei costruttori del Regno di Dio. Apriamo e aumentiamo
sentieri di speranza, con le buone pratiche, là ove ci attende Cristo redentore già presente e operante a nostro favore. Diamo gloria a Lui con le nostre molteplici opere, non esclusa la Comunità energetica che la Diocesi di Faenza-Modigliana ha fondato.
+ Mario Toso