Don Paolo Gozzi guida un incontro formativo rivolto a tutti coloro che si occupano dell’animazione liturgica nelle parrocchie e nelle comunità.
Cantare la Messa: formazione alla musica sacra
Sala San Carlo, 16 novembre 2019

Il vescovo Mario Toso si rivolge ai fedeli della diocesi di Faenza-Modigliana con la lettera pastorale 2019-2020 “Voi siete la luce del mondo“. Il documento prosegue il percorso indicato dalle precedenti linee pastorali 2018-2019 “Un popolo in cammino verso Dio“, accogliendo le sollecitazioni giunte a livello locale dagli atti del sinodo diocesano dei giovani e a livello universale dall’esortazione di Papa Francesco “Christus vivit“.
Questo l’indice del documento:
Giovedì 31 ottobre a Pieve Tho (Brisighella) e giovedì 21 novembre all’Ara Crucis (Faenza) sono proposti due appuntamenti di preghiera ecumenica secondo lo stile della comunità di Taizé (ore 20.15 prove di canto; ore 20.45 inizio della preghiera).
Questi appuntamenti preparano il pellegrinaggio di fiducia dei giovani a Wroclaw (Polonia) dal 28 dicembre al 1 gennaio prossimi.
“Non c’è futuro senza fratellanza e solidarietà” è il titolo del secondo festival itinerante del dialogo interculturale e interreligioso, che vedrà lo svolgersi di diverse iniziative sul territorio faentino:
Informazioni dettagliate sul pieghevole e sulla locandina dell’evento.
La pastorale scolastica diocesana invita coloro che “abitano la scuola tutti i giorni” a celebrare l’inizio dell’anno scolastico con una Messa presieduta dal vicario generale don Michele Morandi. La celebrazione sarà lunedì 14 ottobre alle ore 18 a Faenza, nella chiesa del Carmine (monastero di S. Umiltà, via Bondiolo 34).
È pronto a partire il V ciclo di approfondimento e di aggiornamento teologico e pastorale, a complemento dei quattro cicli di base della Scuola di formazione teologica S. Pier Damiani. La sollecitazione a investire sulla formazione dei formatori è venuta da più ambiti della missione ecclesiale, ma soprattutto dalle conclusioni del sinodo diocesano dei giovani. Partendo da questo stimolo e pensando al ruolo dei formatori, sono stati programmati sei corsi dedicati a tematiche particolarmente rilevanti per l’evangelizzazione oggi.
I corsi, aperti a tutti, sono rivolti in particolare agli Insegnanti di religione, ai catechisti, ai responsabili di associazioni e movimenti, ai membri dei consigli pastorali.
Le iscrizioni si effettuano presso: curia@diocesifaenza.it – dalborgomichela@gmail.com, indicando i propri recapiti personali. Ulteriori informazioni nel file allegato.
Il Progetto Policoro è promosso dalla CEI per attivare conoscenze e collaborazioni tra i giovani e il mondo del lavoro; in ogni diocesi il progetto è animato da un animatore di comunità. Le animatrici di comunità delle diocesi di Faenza-Modigliana, Forlì-Bertinoro, Cesena-Sarsina, Padova, hanno vissuto un campo di formazione a fine agosto alla casa Bersana di Faenza: il campo, organizzato dall’associazione SE.M.I., è servito a creare laboratori di orientamento al lavoro ed economia civile da proporre nelle scuole. Tra gli altri, è intervenuto il docente Luca Bandini per presentare le buone prassi del Progetto a Faenza, in collaborazione con l’Istituto Oriani.
A conclusione del campo le animatrici (per Faenza c’erano Debora Leonardi e Laura Emiliani) hanno redatto un “manifesto” che potete leggere qui.
IL MANIFESTO DEL PROGETTO POLICORO
Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo.
Prendete la vostra vita e fatene un capolavoro.
Le cose belle prima si fanno e poi si pensano.
Sopravvivere è la prima cosa che ci viene in mente pensando al progetto Policoro nelle regioni Emilia-Romagna e Triveneto, ma i nostri scopi vanno ben oltre: farsi prossimi e accompagnare le crisi di senso dei ragazzi sono le nostre priorità. Riteniamo, quindi, importante migliorare la collaborazione e la sinergia fra tutti noi, animatori di comunità (ADC). il nostro operato vuole contraddistinguersi per l’insistenza evangelica, l’empatia e lo spirito di condivisione con il quale accompagniamo le persone affidateci. Noi ADC vorremmo impegnarci a crescere nella competenza, consapevolezza, tenacia, curiosità, propositività e ottimismo.
Come un celebre film infatti citava: “non può piovere per sempre“. Vogliamo coltivare un’attitudine di wanderlust che ci spinga fuori dalla nostra comfort zone e ci renda come peripatetici all’umile servizio del vangelo. La vocazione che sentiamo, ci porta ad essere per primi i gesti concreti nelle nostre diocesi per poter crescere insieme ai ragazzi e vivere vicino a loro possibilità e prospettive nuove.
L’unità pastorale Mater Ecclesiae di Faenza celebra la festa dell’esaltazione della croce con una via crucis, che si snoderà sabato 14 settembre alle 20.45 dalla rotonda del fontanone di Faenza fino alla chiesa del SS. Crocifisso.
La via crucis sarà accompagnata dagli scritti di Benedetta Bianchi Porro, che proprio quel giorno sarà dichiarata beata da Papa Francesco.
Caritas diocesana e Pastorale della salute promuovono l’incontro pubblico “Gli anziani tra noi, tra solitudine e speranza“, per capire “come stare vicino agli anziani che sono e si sentono soli“. Intervengono don Davide Ferrini (ufficio diocesano società e famiglia), dott. Franco Stefani (geriatra), dott.ssa Angela Ditta (assistente sociale).
Appuntamento giovedì 12 settembre ore 20.45 alla Sala S. Carlo (Piazza XI Febbraio 10, Faenza).