Archivi della categoria: Ultime dalla diocesi

Il vescovo incontra il vicariato urbano

Mercoledì 11 marzo al seminario diocesano

Facendo seguito alle attuali disposizioni della Conferenza episcopale dell’Emilia- Romagna emanate in data 06.03.2020 si è ritenuto opportuno annullare l’incontro programmato per mercoledì 11 marzo 2020 tra S. E. Mons. Vescovo e le varie componenti del Vicariato di Faenza.

Mercoledì 11 marzo alle 20.45 nel seminario diocesano di Faenza (Viale Stradone 30) il vescovo Mario Toso incontra tutti i fedeli del vicariato urbano, per presentare la lettera pastorale “Voi siete luce del mondo” e rilanciare l’impegno pastorale di parrocchie e associazioni.

Questa serata fa seguito al desiderio del vescovo di incontrare ognuno dei cinque vicariati in cui è suddiviso l’intero territorio diocesano.


In preghiera con le donne vittime della tratta

Domenica 8 marzo, per una festa della donna nel segno della solidarietà

In occasione della prossima festa della donna, l’Associazione Papa Giovanni XXIII e l’unità pastorale Mater Ecclesiae organizzano un cammino di preghiera con canti e testimonianze lungo la lista ciclabile di via Emilia Ponente a Faenza, luogo abitualmente frequentato per il mercato della prostituzione.

Si desidera porre un segno di solidarietà in favore delle donne vittime di tratta, prostituzione e violenza, per essere “luce nella notte delle nostre sorelle in strada”.


Nuovi corsi alla scuola di teologia

Psicologia e pastorale. Catechetica. Dottrina sociale.

L’11 febbraio riprendono le lezioni del II semestre alla scuola diocesana di teologia con tre nuovi corsi, volti a completare la propria formazione di base, per affrontare al meglio le sfide odierne dell’evangelizzazione e del discernimento pastorale.

Le 12 lezioni di ogni corso si svolgeranno il martedì dalle 20,30 alle 22 presso il Seminario Vescovile Pio XII, in Viale Stradone 30 (Faenza). Per iscrizioni inviare una mail a 5annoteologiafaenza@gmail.com.  Qui si può scaricare il volantino.

Catechetica: i fondamentali (Don Mattia Gallegati)
Il corso si pone come obiettivo l’approfondimento del tema dell’annuncio della fede in Cristo. Dopo una ricognizione dei pilastri del catechismo della Chiesa cattolica, in questo II semestre si svilupperanno i punti di una pedagogia coerente con la trasmissione della fede cristiana.
1. Chiesa e Parola di Dio
2. Il messaggio della Chiesa è Gesù Cristo
3. Trasmettere il messaggio cristiano
4. Le fonti della catechesi
5. I soggetti della catechesi
6. Catechesi nella Chiesa locale
7. Dire Gesù Cristo in una società plurale
8. Cristianesimo e pluralismo religioso
9. Persona, democrazia, laicità
10. La relazione educativa in ottica cristiana
11. La relazione educativa in ottica cristiana (II)
12. Presentazione di alcuni strumenti. Sintesi e domande

Psicologia e pastorale (Don Massimo Goni)
Nel corso verranno approfondite tematiche utili nella vita parrocchiale soprattutto a coloro che hanno compiti di coordinamento comunitario, anche in vista della formazione dei gruppi ministeriali presentati nella lettera pastorale per l’anno 2019-2020. Nel corso verranno trattati le seguenti tematiche:
1. Essere e fare comunità
2. Fare crescere in noi lo stile relazionale-partecipativo
3. Il dialogo a servizio della comunicazione della fede
4. Vivere nella sinodalità: gli strumenti di partecipazione
5. Come attivare, condurre e rendere proficui gli strumenti di partecipazione
6. Gestire i conflitti comunitari

Insegnamento sociale della Chiesa (S. Ecc. Mons. Mario Toso)
Il corso monografico comprende i seguenti argomenti:
1. Che cos’è la Dottrina Sociale della Chiesa (DSC)
2. Nuova evangelizzazione del sociale
3. Pastorale sociale e DSC
4. Principi (solidarietà, sussidiarietà, bene comune, destinazione universale dei beni)
5. La famiglia
6. Economia e lavoro
7. Società politica
8. Mezzi di comunicazione sociale
9. Ecologia integrale
10. Pace
11. Impegno sociale e politico dei cattolici


Tutta la diocesi in preghiera con S. Pier Damiani

"Collaboratori della vostra gioia", veglia di preghiera con il vescovo Toso venerdì 21 febbraio in cattedrale

Il vescovo Mario Toso invita tutti i fedeli della diocesi (presbiteri, consacrati e consacrate, laici e laiche) venerdì 21 febbraio ore 20.30 in cattedrale per una veglia di preghiera nella solennità di S. Pier Damiani, patrono della nostra Chiesa locale. Affideremo a Dio e al Santo il cammino della diocesi, in questa fase attuativa del sinodo diocesano dei giovani. Il vescovo consegnerà ai presenti il testo della sua lettera postsinodale “Collaboratori della vostra gioia“.


Al via una comunità di ricerca filosofica

"Diventa ciò che sei!", con Beatrice Bandini

“Diventa ciò che sei!” è una piccola comunità di ricerca per adulti, una serie di incontri di filosofia pratica per riflettere sull’essere adulti. Genitori, educatori si confrontano insieme alla professoressa Beatrice Bandini.

  • 5 febbraio: Come ascoltare? Come comunicare?
  • 11 marzo: Qual è il bene comune?
  • 1 aprile: Come vivere il lavoro?
  • 6 maggio: Qual è la cura autentica?
  • 3 giugno: Come educare alla parità?

Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, presso la Biblioteca Diocesana Card. Cicognani (Viale Stradone 30, Faenza). Per informazioni e iscrizioni: 3295623903 – info@culturapopolare.eu.

Beatrice Bandini è laureata in filosofia con una tesi in ermeneutica filosofica presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, diplomata in scienze religiose presso l’Istituto San Pier Crisologo di Imola con una tesi sul dialogo interreligioso. È counselor filosofica, diplomata presso l’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria ISFiPP di Torino. Dal 1993 insegna filosofia e storia nei licei e altre istituzioni scolastiche. Tiene corsi d’aggiornamento per docenti sulla didattica del debate, conduce gruppi scolastici ed extrascolastici di filosofia pratica.


Nuove nomine a parroco per una pastorale di unità

Don Alberto Luccaroni subentra a don Antonio Samorì in uno stile di collaborazione

Il 21 gennaio il vescovo Toso ha nominato don Alberto Luccaroni parroco di quattro comunità: Basiago, Pieve Corleto, S. Barnaba, S. Giovannino. La nomina è per la durata di nove anni; don Alberto rimane anche parroco di Reda, dove svolge il suo ministero dal 2016. Queste nuove nomine intendono rafforzare sempre più la comunione tra tutte queste parrocchie, che fanno parte della stessa unità pastorale e che già da anni stanno sperimentando forme di collaborazione pastorale.

Don Antonio Samorì, che da oltre vent’anni presta servizio in queste parrocchie, non avrà più la gestione amministrativa, ma rimarrà presente e attivo per la celebrazione di Messe, confessioni e per altre necessità dell’unità pastorale.


Ricordando Chiara Corbella

A Faenza il 7 febbraio una serata di testimonianza degli amici di Chiara

Venerdì 7 febbraio alle 20.30 nella chiesa della Beata Vergine del Paradiso (via Paradiso 1, Faenza) alcuni amici della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo porteranno la propria testimonianza sulla vita della giovane mamma romana.

Questa iniziativa si inserisce nel contesto della giornata nazionale per la vita e della giornata mondiale del malato.