Al via i corsi della Scuola di formazione teologica

La fede non è mai un capitolo chiuso, e la formazione cristiana non può esaurirsi nei pochi anni del catechismo o nelle lezioni seguite da ragazzi. «La nostra conoscenza di Gesù non può rimanere ferma all’infanzia o alla giovinezza – spiega Riccardo Drei, nuovo direttore della Scuola di formazione teologica San Pier Damiani –. La vita ci porta a crescere, a fare incontri, esperienze, scelte. Gesù desidera entrare in questo processo, accompagnarci fino all’ultimo giorno. Lo studio della teologia ci aiuta ad affinare l’orecchio, ad ascoltare Dio che ci parla attraverso la Scrittura, la liturgia, le relazioni e persino il lavoro quotidiano». Con questo spirito si apre il nuovo anno 2025-26 della Scuola diocesana, un percorso pensato per tutti: laici, catechisti, operatori pastorali, insegnanti di religione, consacrati, ma anche semplici credenti desiderosi di approfondire la propria fede e persone in ricerca.

Tutte le info su corsi, orari e varie sul nuovo sito della Scuola.

Il ciclo istituzionale

L’offerta formativa si articola in due grandi filoni. Il ciclo istituzionale propone un percorso strutturato di quattro anni: un anno base seguito da tre cicli di corsi che si alternano. Chi si iscrive al primo anno avrà lezioni di Introduzione alla teologia, Introduzione alla Sacra Scrittura, Ecclesiologia, Teologia morale, Teologia spirituale e Introduzione alla liturgia. Negli anni successivi si affrontano materie quali Cristologia, Antropologia filosofica e teologica, Morale sociale, Sacramenti, Liturgia delle Ore e lo studio di testi biblici come i Libri sapienziali e il Vangelo di Giovanni.

I corsi del ciclo pastorale

Accanto a questo, il ciclo pastorale offre una serie di corsi singoli e tematici, pensati per affrontare le sfide più attuali della Chiesa e della società. Per il nuovo anno spiccano titoli come Le sfide dell’intelligenza artificiale, Ero malato e mi avete visitato, Occasioni missionarie nella parrocchia, Vivere secondo la domenica, Chiesa, famiglia educante, Introduzione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Un’occasione per riflettere insieme su pastorale, catechesi, impegno sociale, dialogo e missione, con uno sguardo attento al mondo contemporaneo.

 

 

Ecco alcuni dei corsi in partenza nei prossimi giorni. Tra i corsi della Scuola di formazione teologica, figura anche quello in collaborazione con la Pastorale della salute, Ero malato e mi avete visitato. Il primo incontro sarà lunedì 27 ottobre Il malato nel nuovo testamento con don Luca Ravaglia. A seguire, il 3 novembre, La speranza nella relazione di cura, con la dottoressa Stefania Fabbri, psicologa e psicoterapeuta. Infine lunedì 10 novembre don Alberto Luccaroni tratterà de I sacramenti nella consolazione.

Il settore Ministeri istituiti propone invece il percorso Occasioni missionarie nelle parrocchie. Il primo incontro sarà mercoledì 29 ottobre La parrocchia missionaria con il vicario generale don Michele Morandi. Il successivo incontro sarà il 5 novembre con don Stefano Vecchi e l’équipe della Pastorale familiare, Incontrando le famiglie. Il terzo incontro è il 12 novembre con suor Nadia Pompili Quali esperienze proporre ai giovani “lontani”. Il 19 novembre Accoglienza e ri-accoglienza nella Chiesa con don Matteo Babini e l’équipe Catecumenato. Il 26 novembre Il tempo del creato con don Mirko Santandrea e infine il 3 dicembre Il consiglio pastorale con l’équipe del Cammino sinodale.

Un’ulteriore occasione di formazione è il percorso Temi di Pastorale sociale. Il primo incontro sarà lunedì 17 novembre con Giampaolo Venturi su Encicliche sociali tra Ottocento e Novecento. Seguiranno ulteriori incontri il 24 novembre e il 1 dicembre. Tutti gli incontri si svolgono in Seminario nella sala San Pier Damiani alle 20.30 (viale Stradone 30, contributo serata 5 euro).

La Scuola non rilascia titoli di studio accademici, ma un attestato diocesano che certifica i corsi frequentati e gli esami sostenuti. I contributi sono 90 euro l’anno per il ciclo istituzionale (o 30 euro a corso) e 5 euro a serata per i corsi pastorali. «L’intento – sottolinea Drei – è quello di proporre a tutti un cammino sostenibile, senza barriere economiche, ma con serietà e impegno».

Il vescovo Mario: “Contrastare il divorzio tra fede e vita”

La missione della Scuola, come ricorda il vescovo Mario nel documento di presentazione, è quella di «contrastare il divorzio tra teologia e pastorale, tra fede e vita». Non uno studio astratto, dunque, ma un’occasione per leggere la realtà alla luce del Vangelo al servizio della Chiesa (Lumen Gentium). I riferimenti sono quelli del Concilio Vaticano II: la Scrittura come “anima di tutta la teologia” (Dei Verbum), la liturgia come “sorgente del vero spirito cristiano” (Sacrosanctum Concilium), la Dottrina sociale come via di dialogo con i problemi e le ferite del nostro tempo (Gaudium et spes).

«La teologia – spiega Drei – non serve a riempire la testa di concetti, ma ad allargare lo sguardo. Ci aiuta a vedere Dio all’opera non solo nei luoghi sacri, ma anche nella quotidianità: nello studio, nel lavoro, nelle relazioni. Può darci le parole giuste per rendere ragione della nostra fede, ma anche, semplicemente, può insegnarci a porci le domande giuste, quelle che fanno crescere». L’obiettivo è creare una «mentalità teologale», cioè un modo di pensare che unisca ragione e fede, capace di illuminare la vita personale e comunitaria. «La formazione teologica – conclude Drei – non è solo un arricchimento individuale: porta frutto nelle nostre comunità. Un catechista formato, un insegnante preparato, un laico consapevole diventano risorsa preziosa per tutta la Chiesa». La scuola vuole così essere un servizio alla diocesi e al territorio, perché la fede cresca matura e capace di dialogare con la storia e con il mondo di oggi.

Il nuovo anno è alle porte. Le iscrizioni sono aperte, i programmi dettagliati sono consultabili sul sito della diocesi. Non occorrono prerequisiti particolari, se non il desiderio di mettersi in gioco e di approfondire la fede. L’invito è chiaro: varcare la soglia della Scuola di formazione teologica non significa intraprendere un percorso “per specialisti”, ma accogliere un dono che può cambiare lo sguardo sulla vita e rendere più feconda la nostra appartenenza alla Chiesa.

La lezione inaugurale sarà mercoledì 1 ottobre alle 20.30 nel refettorio del Seminario diocesano con un incontro sull’Intelligenza artificiale: ospite sarà don Luca Peyron, uno dei massimi esperti italiani in materia, che tratterà di Vivere e sperare nel tempo delle macchine intelligenti.