Archivi della categoria: Ultime dalla diocesi

La curia diocesana riapre lunedì 11 maggio

Solo su appuntamento, con obbligo di mascherina

Il vicario generale informa che la curia aprirà nuovamente al pubblico a partire da lunedì 11 maggio: sarà possibile accedere agli uffici solo indossando la mascherina e previo appuntamento con l’ufficio interessato.

Intanto il lavoro della curia non si ferma: è sempre possibile usare telefono, email e altri strumenti digitali per contattare gli addetti.


Preghiera in famiglia: 3 maggio

Sussidio per la preghiera nelle case: quarta domenica di Pasqua

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 3 maggio 2020. Le celebrazioni eucaristiche con il popolo restano sospese; i fedeli sono invitati a pregare nelle proprie case: a tale scopo è stato preparato questo semplice sussidio.


Messe con i fedeli: costituita una commissione diocesana

Il gruppo di lavoro sta preparando il campo per tornare alle celebrazioni comunitarie

Mercoledì 29 aprile il vescovo Toso ha nominato una commissione tecnica per elaborare indicazioni operative in vista della prossima riapertura delle Messe alla partecipazione dei fedeli. La commissione, come scritto nel decreto di nomina, “alla luce delle specifiche disposizioni che saranno adottate, deve procedere all’analisi della situazione, elaborare un progetto generale e sovrintendere all’applicazione delle misure determinate”.

La commissione, coordinata dal vicario generale (mons. Michele Morandi), è composta da tre medici (dott. Bruno Balla, dott. Gianantonio Bianchedi, dott.ssa Alice Cicognani), un parroco (don Alberto Luccaroni), un giurista (dott. Marco Mazzotti), un tecnico (arch. Riccardo Drei) e dal presidente della Fondazione Pro Solidarietate (geom. Claudio Violani).

Pur non sapendo quando sarà consentita nuovamente la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni eucaristiche, la diocesi intende in questo modo farsi trovare pronta a garantire quelle condizioni di sicurezza che verranno richieste. La ripresa delle Messe con il popolo dovrà essere preceduta da una concreta analisi della situazione: dimensione dell’edificio di culto, numero delle porte d’accesso, definizione del numero massimo di fedeli che potranno accedere, predisposizione di controlli all’ingresso. Compiere fin da ora questo lavoro di analisi e raccolta dati, elaborando precise indicazioni operative, consentirà di riprendere le celebrazioni comunitarie non appena sarà possibile, per il bene dei fedeli.


Sarà online la veglia per le vocazioni

Giovedì 30 aprile in diretta dalla cattedrale

La veglia diocesana di preghiera per le vocazioni si farà giovedì 30 aprile dalle ore 19.00 alle ore 19.45 nella cattedrale di Faenza a porte chiuse. Sarà possibile seguirla in diretta sul canale 210 del digitale terrestre e sul canale Youtube “Sinodo dei giovani – Faenza“. La veglia si inserisce nella novena di preparazione alla festa della Beata Vergine delle Grazie.

La 57^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni ricorre il prossimo 3 maggio, quarta domenica del tempo pasquale. In occasione della giornata Papa Francesco ha scritto il messaggio “Le parole della vocazione“; la Chiesa italiana propone iniziative e sussidi.


Preghiera in famiglia: 26 aprile

Sussidio per la preghiera nelle case: terza domenica di Pasqua

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 26 aprile 2020. Le celebrazioni eucaristiche restano sospese; i fedeli sono invitati a pregare nelle proprie case: a tale scopo è stato preparato questo semplice sussidio.


Novena per la festa della Beata Vergine delle Grazie

Rosario quotidiano 30 aprile-8 maggio. Festa 9-10 maggio

La festa solenne dalla Beata Vergine delle Grazie, patrona della nostra diocesi. sarà celebrata nei giorni 9-10 maggio. Giovedì 30 aprile alle ore 19 inizia la novena di preparazione, con le recita quotidiana del rosario presso l’altare della Madonna nella cattedrale di Faenza, fino a venerdì 8 maggio. Il rosario sarà pregato a porte chiuse, ma può essere seguito in diretta sul canale 210 del digitale terrestre e sul canale Youtube “Sinodo dei giovani – Faenza“.


Si aggiornano i servizi al centro d’ascolto

Caritas continua il proprio servizio, nel rispetto delle misure di igiene

La Fondazione Pro Solidarietate, che gestisce il centro d’ascolto caritas diocesano, ha aggiornato le indicazioni per l’accesso ai propri servizi e per operare all’interno della struttura.

E’ ancora necessario che tutti i volontari “anziani” (over 65) mantengano sospesa la propria attività di volontariato al Centro di Ascolto. Indipendentemente dall’età, è necessario che nessun volontario con sintomi influenzali si presenti al Centro di Ascolto. Chi ha meno di 65 anni, è in perfetta salute e vuole/può dare una mano, contatti il Centro di Ascolto allo 0546680061 oppure invii una mail a accoglienza@caritasfaenza.it.

Leggi le indicazioni aggiornate al 20 aprile 2020.


Preghiera in famiglia: 19 aprile

Sussidio per la preghiera nelle case: domenica della divina misericordia

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 19 aprile 2020. Le celebrazioni eucaristiche restano sospese; i fedeli sono invitati a pregare nelle proprie case: a tale scopo è stato preparato questo semplice sussidio.


Coronavirus: confermate fino al 3 maggio le disposizioni diocesane

Decreto del vicario generale per contenere l'epidemia

Il vicario generale della diocesi con apposito decreto ha esteso fino al prossimo 3 maggio le misure adottate dal vescovo lo scorso 9 marzo. Ecco una sintesi delle disposizioni vigenti in diocesi per contenere l’epidemia COVID-19.

  • Nei luoghi di culto e ad uso pastorale si evitino assembramenti di persone e si garantisca il rispetto della distanza di almeno un metro tra le persone.
  • Le chiese rimangano aperte per la preghiera personale (senza acqua benedetta nelle acquasantiere).
  • Fino al 3 maggio compreso: sono sospese le Messe feriali e festive; è sospeso anche il precetto festivo. È sospesa la celebrazione di battesimi, cresime, prime comunioni e matrimoni con la partecipazione di fedeli. È sospesa la visita alle famiglie per le benedizioni pasquali. Sono sospesi gli incontri di catechismo, le attività di circoli e oratori, eventi spettacoli feste pellegrinaggi.
  • Nei riguardi degli infermi sono consentiti la visita, la comunione eucaristica, la sacra unzione e il viatico.
  • Per i funerali sono consentite solo la preghiera alla chiusura della bara e la preghiera al sepolcro.

 


Fragole solidali a km zero

Si raccolgono i frutti del progetto "Terra condivisa"

Da metà aprile 2020 saranno in vendita buonissime fragole, prodotte a kilometro 0 e solidali! Sono il prodotto di “Terra Condivisa”, un progetto di agricoltura sociale di Farsi Prossimo ODV e Caritas diocesana di Faenza-Modigliana.

Questo progetto, destinato a persone in situazione di svantaggio, persegue l’obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per approcciare il lavoro nel mondo agricolo. Finora hanno partecipato sei richiedenti asilo, inizialmente accolti nei C.A.S. gestiti dall’Associazione e che, una volta usciti dall’accoglienza, hanno scelto di proseguire nel percorso formativo. Altri destinatari sono le persone inoccupate che si rivolgono al Centro di Ascolto diocesano oppure ai Servizi alla Comunità del territorio. Tramite una formazione retribuita si intende accompagnare queste persone in un percorso volto alla loro autonomia, così che, una volta acquisite alcune competenze spendibili nel mercato del lavoro, sia facilitato il loro inserimento nel tessuto produttivo locale.

Terra, lavoro e persone sono i cardini di “Terra Condivisa”!

Leggi il comunicato stampa completo.