Archivi della categoria: NOTIZIE ISTITUZIONALI

Concorso “Presepi nelle Case” de il Piccolo

Il settimanale diocesano il Piccolo propone anche quest’anno il concorso Presepi nelle Case. Protagonisti i presepi domestici, una tradizione da mantenere viva più che mai anche in questo Natale ancora particolare. Per partecipare inviate le foto del presepe di casa vostra tramite mail (info@ilpiccolo.org) o Whatsapp (338 3373289), non più di 3 immagini per ogni allestimento.

La Redazione assegnerà 3 abbonamenti OMAGGIO 2022 a il Piccolo, ma altri 3 saranno dati tramite voto popolare: le foto dei Presepi saranno pubblicate sulla nostra pagina Facebook e vinceranno quelle che riceveranno più ‘mi piace’.

Le foto si ricevono fino al 6 gennaio 2022. E’ necessario comunicare anche un recapito telefonico,

Aspettiamo le vostre foto!


Celebrazioni del Santo Natale in Cattedrale

Incominciano le celebrazioni del Santo Natale alla Basilica Cattedrale di Faenza. Si inizia da venerdì 17 dicembre con la novena che si celebra durante la S. Messa feriale e si ripeterà fino a venerdì 24 dicembre.

Mercoledì 22 e giovedì 23 ci sarà l’ascolto delle S. Confessioni. Ogni giorno dalle ore 8.30 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 19, si prosegue venerdì 24 dicembre con l’ascolto delle S. Confessioni dalle ore 8.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 a mezzanotte.

Il 24 dicembre si celebra la Veglia di Natale, inizio alle ore 23.30 con lettura della Kalenda, poi a mezzanotte la Messa nella Notte del Natale del Signore presieduta da S.E. Mons. Mario Toso.

Sabato 25 si celebrerà la Solennità del Natale con: Ore 7.30 – 9 – 12 Ss. Messe, ore 10.30 S. Messa presieduta da S. E. Mons. Mario Toso. Alle ore 17 Adorazione eucaristica, ore 17.30 Vespri Solenni presieduti da Mons. Michele Morandi; ore 18 S. Messa presieduta da Mons. Michele Morandi.

Continua domenica 26 dicembre con Festa della Sacra Famiglia: Ore 7.30 – 9 – 10.30 – 12 S. Messe, ore 17 Adorazione eucaristica – Vespri, ore 18 S. Messa.

Le celebrazioni da venerdì 31 a giovedì 6 gennaio 2022

Le celebrazioni riprendono venerdì 31 dicembre Te Deum di ringraziamento alle ore 18 S. Messa presieduta da S.E. Mons Mario Toso.

Sabato 1° gennaio 2022 Solennità di Maria Santissim a Madre di Dio Giornata mondiale della pace con: ore 9 – 10.30 – 12 Ss. Messe, ore 17 Adorazione eucaristica – Vespri, ore 18 S. Messa presieduta da S. E. Mons. Mario Toso. Continua domenica 2 con: II Domenica di Natale ore 9 – 10.30 – 12 Ss. Messe, ore 17 Adorazione eucaris tica, Vespri, ore 18 S. Messa.

Infine giovedì 6 gennaio Solennità dell’Epifania del Signore Giornata mondiale dell’infanzia missionaria ore 9 – 10.30 – 12 Ss. Messe, ore 17 Adorazione eucaristica, V espri, ore 18 S. Messa presieduta da S. E. Mons. Mario Toso con mandato a moderatori e segretari del cammino sinodale.


Una serata per ricordare il sindaco Antonio Zucchini a 50 anni dalla morte

Nel 2021 ricorre il 50esimo anniversario della morte di Antonio Zucchini, ultimo sindaco democratico di Faenza prima del ventennio fascista. Zucchini è riconosciuto quale figura di spicco tanto nella vita sociale che intellettuale della città tanto che, recentemente, la Commissione toponomastica ha deciso di dedicargli una via pubblica.

Per rendere omaggio e ricordare il profilo di Antonio Zucchini, la Diocesi di Faenza e Modigliana e il Comune di Faenza, in collaborazione con Anpi, Azione Cattolica e movimento Scout, hanno organizzato una serata dal titolo ‘Antonio Zucchini, sindaco di Faenza 1920-1923: Nihil violentiae, multum vero iustitiae (nulla alla violenza, tutto alla giustizia)’. L’appuntamento è per venerdì 10 dicembre, a partire dalle 20.30, all’Aula Magna del Seminario e Scuola media Europa, in via Degli Insorti 2 a Faenza.

I relatori

Alla serata di studio interverranno S.E. Mons. Mario Toso, Vescovo di Faenza-Modigliana; Massimo Isola, sindaco di Faenza; Roberto Balzani, professore ordinario di storia contemporanea presso il DiSCI dell’Università di Bologna; Alberto Fuschini, presidente di Anpi Faenza; Francesco Zucchini, curatore archivio privato della famiglia Zucchini. Momento musicale curato da Paolo Frapoli (cantante lirico) e Serena Perego (pianista). La serata verrà moderata da Samuele Marchi, direttore del settimanale ‘Il Piccolo’.

Per partecipare sarà necessario esibire il green pass


Don Emanuele Casadio nominato vice direttore della Caritas

Dal 28 novembre scorso, prima domenica di Avvento, a seguito della nuova nomina del vescovo, monsignor Mario Toso, la Caritas diocesana avrà un nuovo vicedirettore, don Emanuele Casadio, che succede in questo incarico a suor Nadia Pompili.
«Sono certa che don Emanuele saprà mettersi a servizio in questa nuova avventura con grande generosità – dice suor Nadia -. Lascio questo servizio grata per la fiducia accordatami in questi anni, per la fraternità sperimentata, per le esperienze e il perdono offertomi e per tutti i volti di fratelli, sorelle, operatori, volontari, ospiti che mi hanno mostrato un riflesso della carità di Dio. Grazie a tutti e a ciascuno».

Prosegue intanto in Caritas la campagna Aiutaci ad aiutare, per garantire ogni giorno i servizi di prima necessità.


Don Mattia Gallegati nominato membro del Consiglio Presbiterale Diocesano

Don Mattia Gallegati

Richiamato il PN 21/2020-145 in data 28 ottobre 2020 con cui è stato nominato il Consiglio Presbiterale Diocesano per il quinquennio 2020-2025;

tenuto conto che il Rev.mo Mons. Mariano Faccani Pignatelli era membro di nomina vescovile del Consiglio Presbiterale Diocesano;

tenuto, altresì, conto che con PN 87/2021-213 in data 17 novembre 2021 il Rev.mo Mons. Mariano Faccani Pignatelli è stato nominato Vicario urbano che, a norma di statuto, è membro di diritto del medesimo Consiglio Presbiterale;

essendo, pertanto, rimasto vacante l’ufficio di membro di nomina vescovile;

visti i cann. 495 e segg. del CJC e l’art. 5.3 dello statuto del Consiglio Presbiterale Diocesano;

con il presente atto

NOMINIAMO

il Rev.do Don Mattia Gallegati membro di nomina vescovile del Consiglio Presbiterale Diocesano per il quinquennio che scade nell’ottobre 2025.

Il presente Decreto ha efficacia dalla data odierna.

Faenza, 29 novembre 2021

+ Mario Toso, vescovo


Domenica 28 novembre la Giornata per la Casa del clero

casa clero

Nella I domenica di Avvento, domenica prossima 28 novembre, le offerte raccolte nelle singole parrocchie della Diocesi saranno devolute alla Casa del clero di Faenza, dove risiedono nove dei nostri sacerdoti. La lunga vita e attività pastorale dei sacerdoti, oggi residenti alla Casa del clero, ha portato consolazione, speranza e fiducia in molte comunità della nostra Diocesi, aiutando a costruire buoni rapporti umani e in particolare il desiderio, poi bisogno, di conoscere e amare il Signore. Quanto nella loro vita pastorale hanno realizzato per il bene di tutti, ancora lo sostengono con la preghiera quotidiana e l’affetto di tanti.

È giusto e doveroso constatare che Dio, buon Pastore, sempre si prende cura del suo gregge. RingraziamoLo sempre e non facciamo mancare la nostra gratitudine e anche il nostro sostegno a quanti hanno lavorato per il Signore e i propri fratelli.

Pellegrino Montuschi

Su Il Piccolo la mappa dove hanno prestato servizio i nostri sacerdoti.

È possibile aiutare l’opera della Casa del clero attraverso attività, servizi e prestazioni volontarie, ma anche economicamente attraverso l’IBAN IT36 G085 4223 70000 0000 0035 922 oppure con Satispay cercando Casa del Clero. È possibile, inoltre, diventare socio dell’associazione Amici della Casa del clero (info: Danilo 347 7108552).


Mons. Mariano Faccani Pignatelli vicario del Vicariato di Faenza; don Mirko Santandrea confermato vicario del Vicariato Forese Ovest

Preso atto della scadenza del mandato quinquennale dei reverendi don Paolo Bagnoli e don Mirko Santandrea, fino a oggi rispettivamente vicario foraneo del Vicariato di Faenza e vicariato foraneo del Vicariato Forese Ovest; vista la consultazione dei sacerdoti dei vicariati in data 15 novembre 2021; per non lasciare vacante questo ufficio così importante per la vita pastorale delle nostre comunità e, in particolare, per la vita e per il ministero dei presbiteri; il vescovo Mario Toso ha nominato monsignor Mariano Faccani Pignatelli vicario del vicariato di Faenza e don Mirko Santandrea vicario foraneo del Vicariato Forese Ovest.

I vicari foranei restano in carica per il quinquennio che scade nell’ottobre 2026 e fanno parte del consiglio presbiterale diocesano.

Per la Giornata dei poveri la Caritas lancia l’appello “Aiutaci ad aiutare”

Continuare a stare a fianco dei poveri che ci sono accanto, senza distogliere lo sguardo dagli effetti che la pandemia ha prodotto su tante persone: la perdita del lavoro, della casa, l’emergere di nuove povertà, la solitudine di anziani, famiglie e stranieri. In occasione della V Giornata Mondiale dei poveri del 14 novembre 2021, la Caritas diocesana di Faenza-Modigliana invita tutta la comunità a continuare e rilanciare il virtuoso percorso di solidarietà che si è attivato negli scorsi mesi per far fronte all’emergenza sanitaria.

Come aiutarci

Per garantire ogni giorno i servizi di prima necessità alle persone più fragili e in difficoltà del nostro territorio, è possibile donare a: Fondazione Pro Solidarietate IBAN IT 28K 08542 23700 000000276041

Chiunque volesse dare il proprio contributo come volontario nei vari servizi della Caritas, a seconda dei propri talenti e disponibilità, può visitare il sito www.caritasfaenza.it/cosa-puoi-fare-tu o contattare il Centro di Ascolto tel. 0546 680061 – accoglienza@caritasfaenza.it

Articolo integrale su il Piccolo.


Don Marco Farolfi nominato vicario del Vicariato Forese Nord; don Marco Corradini vicario del Vicariato Forese Sud

Preso atto del trasferimento ad altro incarico dei Rev.di Don Marco Corradini e Don Massimo Goni, fino al presente rispettivamente Vicari Foranei del Vicariato Forese Nord e del Vicariato Forese Sud; vista la consultazione dei sacerdoti dei Vicariati Forese Nord e Forese Sud in data 15 ottobre 2021; per non lasciare vacante questo ufficio così importante per la vita pastorale delle nostre comunità e, in particolare, per la vita e per il ministero dei presbiteri;

il vescovo monsignor Mario Toso ha nominato il Rev.do Don Marco Farolfi Vicario Foraneo del Vicariato Forese Nord e il Rev.do Don Marco Corradini Vicario Foraneo del Vicariato Forese Sud.

Vicariato forese Nord

    • UP Delle Alfonsine
      Parrocchie: S. Maria in Alfonsine, SS. Cuore di Gesù, S. Giuseppe in Fiumazzo, S. Lorenzo al Taglio Corelli, Madonna del Bosco, S. Maria in Rossetta
    • UP Fusignano
      Parrocchie: S. Giovanni Battista in Fusignano, S. Maria del Pilaro in Maiano, S. Savino in Fusignano, S. Antonio Abate in Masiera, S. Maria Assunta in Bizzuno
    • UP Bagnacavallo
      Parrocchie: S. Michele Arcangelo e di S. Pietro Apostolo in Bagnacavallo, S. Maria Assunta in Traversara, S. Maria in Boncellino; S. Apollinare in Villanova di Bagnacavallo, S. Francesco d’Assisi alle Glorie, S. Giuseppe in Villa Prati; S. Potito
    • UP S. Agata
      Parrocchie: S. Agata sul Santerno, S. Martino in Villa San Martino

Vicariato forese Sud

  • UP Madonna delle Grazie
    Parrocchie: S. Stefano Papa nella Concattedrale di Modigliana, S. Michele Arcangelo in Tredozio, S. Pietro in Lutirano
  • UP Marzeno
    Parrocchie: S. Lucia, S. Maria Assunta in Marzeno, S. Pietro in Scavignano, S. Margherita in Rivalta, S. Biagio in Cosina, Ss. Apollinare e Mamante in Oriolo, S. Maria degli Angeli in Sarna

I Vicari Foranei restano in carica per il quinquennio che scade nell’ottobre 2026 e fanno parte di diritto del Consiglio Presbiterale Diocesano.