Archivi della categoria: NOTIZIE ISTITUZIONALI

Venerdì 25 marzo un momento di preghiera per la pace in ogni comunità parrocchiale

Papa Francesco consacrerà l’Ucraina e la Russia al Cuore Immacolato di Maria venerdì 25 marzo alle 17 durante la celebrazione penitenziale alla Basilica Vaticana. Papa Francesco invita tutte le Diocesi del mondo a unirsi in questo momento di preghiera. Nella nostra Diocesi, seguendo le indicazioni della Cei, il vicario generale don Michele Morandi dispone quanto segue.

Ogni comunità parrocchiale organizzerà venerdì 25 marzo prossimo, nell’orario che riterrà più opportuno per favorire la partecipazione dei fedeli, un momento di preghiera per la pace; dove fattibile si consideri la possibilità di organizzare questo momento di preghiera in un Santuario mariano del territorio.

Alle 20.45 in Cattedrale il vescovo, monsignor Mario Toso, presiederà una celebrazione animata dalle parrocchie della città di Faenza.

Emergenza Ucraina: come aiutare? I canali Caritas, i contatti, i referenti

bersana ucraini

La pagina di riferimento della Caritas diocesana costantemente aggiornata e a cui fare riferimento per l’emergenza Ucraina è questa.

La Caritas diocesana in accordo con la comunità ucraina e con le Amministrazioni locali, che coordinano le iniziative di aiuto e di accoglienza, fornisce alcune indicazioni utili per partecipare alla solidarietà.

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

Chi intende mettere a disposizione risorse proprie, quali disponibilità come volontario, immobili per l’ospitalità, mezzi di trasporto, ecc, può accedere al form online da compilare, predisposto per il monitoraggio delle risorse sul territorio: https://forms.gle/7YNvnjqKqn1mmxjG9

In caso di necessità la persona che indica la propria offerta relativamente a disponibilità alloggio, trasporti, sostegno psicologico e fornitura cibo, verrà ricontattata.

In caso di disponibilità a prestarsi per servizi extra formulario (scuola di lingua italiana, attività per bambini o altro) si può scrivere una mail all’assessore Davide Agresti (davide.agresti@comune.faenza.ra.it) e il tema verrà discusso quale ordine del giorno nel tavolo Coordinamento.

UNIONE DELLA BASSA ROMAGNA

Di seguito il form online dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna per accogliere richieste di aiuto

https://bit.ly/SostegnoUcraina

Documento informativo sull’ospitalità di profughi ucraini

Tutte le informazioni utili per gestire al meglio l’ospitalità sul territorio (modulo di comunicazione di ospitalità, domanda di permesso di soggiorno ecc…)

EMERGENZA UCRAINA INFO PER LA CORRETTA OSPITALITA’ 0.5 15.3.22

Raccolta fondi

Per la raccolta fondi Emergenza Ucraina Iban: IT39G0854223700000000022094 intestato a: Diocesi Faenza-Modigliana – Ufficio Caritas; causale: Emergenza ucraina.

Numero telefonico ed email

L’Unione della Romagna Faentina ha istituito un numero telefonico e un indirizzo email dedicati.

Dal lunedì al venerdì allo 0546 691842, dalle 9 alle 13, e tramite l’indirizzo email:  emergenza.ucraina@romagnafaentina.it sarà possibile segnalare presenze o arrivi di profughi di nazionalità ucraina ed eventuali altre informazioni oppure offerte di servizi


Diocesi e Caritas Faenza: ecco come aiutare il popolo ucraino. Dall’accoglienza all’invio di aiuti

La Caritas diocesana di Faenza-Modigliana, insieme al proprio vescovo monsignor Mario Toso, esprime la propria vicinanza al popolo ucraino attraverso concreti gesti di carità e promuovendo reti di solidarietà. In accordo con la Comunità Ucraina del territorio e con l’Amministrazione locale, che coordina le iniziative di aiuto e di accoglienza, diamo alcune indicazioni utili a chiunque voglia partecipare.

Accoglienza profughi sul territorio

Chi intende mettere a disposizione risorse proprie quali, disponibilità come volontario, immobili per l’ospitalità, mezzi di trasporto, ecc. può accedere al Form on-line da compilare predisposto per il monitoraggio delle risorse sul territorio: https://forms.gle/7YNvnjqKqn1mmxjG9 Chi accoglie anche solo temporaneamente cittadini ucraini, faccia sempre riferimento in modo tempestivo all’Amministrazione locale. Entro 8 giorni dal loro arrivo occorre comunque: 1) Inviare DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ via PEC al COMMISSARIATO. 2) Inviare gli accolti presso la QUESTURA con Passaporto, marca da bollo 16 €, 4 fotografie, copia della comunicazione Ospitalità e presentare DOMANDA DI PROTEZIONE internazionale. 3) Le persona accolte potranno accedere alle cure e prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Occorre quindi verificare lo STATO SANITARIO e VACCINALE comunicando tempestivamente con l’AUSL, per eventuali tamponi e rilascio di green pass.

Invio in Ucraina di aiuti alimentari, igienico-sanitari e medicinali

I punti di raccolta sono attualmente presso: 1) MIX MARKT via Oberdan 12, dal lunedì al sabato ore 9.00-20.00 e la domenica ore 9.00-18.00 2) COMUNITÀ GRECO-CATTOLICA UCRAINA Chiesa di San Vitale, Corso Mazzini 109, dal lunedì alla domenica ore 10.00-20.00 3) COMUNITÀ ORTODOSSA Chiesa di S. Savino (davanti e retro)mercoledì e giovedì ore 17.00-19.00; sabato ore 17.00-18.30 (beni inviati in Moldavia)

Raccolta Fondi per Emergenza Ucraina

IBAN: IT39G0854223700000000022094 Intestato a: Diocesi Faenza-Modigliana – Ufficio Caritas Causale: EMERGENZA UCRAINA

Messaggio del vescovo Mario: “Preghiamo intensamente per la Pace in Ucraina”

colomba-bianca

Il vescovo monsignor Mario Toso, in questo periodo di particolare difficoltà relativo alla guerra in Ucraina, seguendo l’invito da parte di papa Francesco e della Conferenza Episcopale Italiana, sollecita le famiglie, le parrocchie, le associazioni, le comunità religiose e tutti gli uomini e donne di buona volontà, a pregare intensamente per la Pace, polarizzando l’attenzione al Mercoledì delle Ceneri, 2 marzo, Giornata dedicata dal Papa alla preghiera e al digiuno per la Pace. Esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà ai fratelli e alle sorelle ucraini e alle loro comunità presenti in Diocesi.


Don Massimo Geminiani e don Marco Donati nominati incaricato e vice incaricato della Pastorale Giovanile

Il 22 febbraio scorso il vescovo monsignor Mario Toso ha nominato don Massimo Geminiani e don Marco Donati rispettivamente incaricato e vice incaricato alla Pastorale Giovanile. La nomina è valida per il triennio che scade a febbraio 2024. Don Massimo succede a don Francesco Cavina.

Don Massimo Geminiani è stato ordinato presbitero nel 2017. Vice parroco a Bagnacavallo, sta conseguendo la licenza in Teologia pastorale alla Facoltà teologica del Triveneto. Don Marco Donati è stato ordinato presbitero nel 2020. E’ stato nominato vicario parrocchiale della comunità dei Ss. Agostino e Margherita a Faenza.


Un nuovo sito web per il Seminario vescovile di Faenza

sito web seminario

Il sito web del Seminario –www.seminariofaenza.it – si presenta rinnovato nei contenuti e stile grafico. Questa importante istituzione faentina, accoglie ora gli utenti con un portale web che consente di accedere in modo facile, intuitivo alle varie realtà e ai diversi servizi offerti. I contenuti sono articolati attorno alle iniziative che animano la “casa” del Seminario: il Seminario Diocesano, la Biblioteca con le sue aule studio, l’accoglienza e la formazione, con la Comunità Propedeutica, la Fraternità Giovani e la Scuola Diocesana di Teologia.

Ciascuna di queste realtà è presentata mediante una pagina dedicata, con un facile accesso alle informazioni di contatto. Il sito web consente inoltre di accedere rapidamente a contenuti audio e video, di approfondire la storia del Seminario e di alcuni personaggi significativi legati a questa realtà e alla diocesi. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla pubblicazione di notizie legate alla vita del Seminario, in particolare per quanto riguarda le iniziative rivolte a giovani e vocazioni, la realtà della Comunità Propedeutica, o eventi di vita ecclesiale.


Solennità di San Pier Damiani vescovo e dottore della chiesa

Lunedì 21 febbraio alle ore 20:30, alla chiesa di Santa Maria Vecchia, si celebrerà la solennità di San Pier Damiani vescovo e dottore della chiesa. In occasione del 950° anniversario della morte viene traslato il corpo del Santo dalla Cattedrale, alla Chiesa di S. Maria Vecchia, luogo della sua morte. Sarà celebrata inoltre la S.Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Mario Toso nella quale saranno presenti anche i partecipanti al cammino sinodale.

Inoltre domenica 20 febbraio ore 20:45, sempre a Santa Maria Vecchia ci sarà la Preghiera e lettura di alcuni testi del Santo nel momento del suo transito. Domenica 27 febbraio ore 11, a Santa Maria Vecchia, la S. Messa trasmessa su Teleromagna.

 

→ Scarica qui la locandina in pdf!