Archivi della categoria: NOTIZIE ISTITUZIONALI

CEI: Dal 1 maggio l’uso delle mascherine resta raccomandato per le celebrazioni e le catechesi

Di seguito riportiamo la lettera della Presidenza della CEI, relativo all’uso delle mascherine dal 1 maggio e che il Vescovo S.E. Mons. Mario Toso adotta pienamente.

 

Cari Confratelli,

il Ministro della Salute, in data 28 aprile 2022, ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso che recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

L’andamento dei contagi risulta costante da qualche settimana e tale dato porta a confermare le indicazioni della Presidenza contenute nella comunicazione dello scorso 25 marzo facendo tuttavia presente che l’uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali.

Si segnala, tra l’altro, che a partire dal 1° maggio 2022 non è più necessario il Green Pass per le attività organizzate dalle Parrocchie.

Parimenti non è necessario il Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro dei lavoratori e dei volontari che collaborano.

Nell’attesa di vederci alla prossima Assemblea Generale, si porgono i più cordiali saluti.

La presidenza CEI


Dal 26 aprile nuova sede degli uffici della Curia Diocesana

Da martedì 26 aprile gli uffici della Curia Diocesana si sono spostati nei locali all’interno del Seminario Vescovile Pio XII con ingresso solo da viale Stradone 30, sia usando le scale sia l’ascensore. Gli uffici saranno aperti al pubblico il martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30. Gli altri giorni sarà possibile accedere solo su appuntamento. I numeri di telefono non cambieranno e si potrà fare sempre riferimento generale allo 0546 21642 oppure scrivendo a curia@diocesifaenza.it

All’interno del Seminario troveranno spazio anche gli uffici amministrativi e quelli relativi alle aree pastorali (Annuncio e Catechesi, Società e famiglia, Liturgia, Giovani e vocazioni, Clero e vita consacrata). Ci scusiamo per eventuali disguidi o disagi causati dal perfezionamento in corso di impianti e ambienti. Nei prossimi mesi anche la redazione del settimanale il Piccolo si trasferirà in questi ambienti.


Annunciate dal vescovo Mario nuove ordinazioni e nuovi voti perpetui

“Ringraziamo il Signore che non si stanca di seminare e far fruttificare vocazioni battesimali, matrimoniali, religiose e al ministero ordinato. Il 15 maggio prossimo ordinerò diacono Stefano Lega; il 4 giugno emetterà i voti perpetui suor Benedetta delle monache Agostiniane di Modigliana; il 2 luglio ordinerò presbitero don Marco Fusini; il 9 luglio emetteranno i voti perpetui suor Alfonsa e suor Giacinta delle monache benedettine vallombrosane di Sant’Umiltà e, il 4 settembre, ordinerò diaconi Matteo Babini e Luca Ghirotti“.

Sono questi gli annunci dati dal vescovo della Diocesi di Faenza-Modigliana, monsignor Mario Toso, nel corso dell’omelia della Messa Crismale il Giovedì Santo, 14 aprile scorso. “In questa celebrazione eucaristica – ha proseguito monsignor Toso – ricordiamo, inoltre, gli anniversari di ordinazione presbiterale e ringraziamo per il loro ministero (don Nilo Nannini 65°, don Pietro Sangiorgi 60°, padre Ottavio Carminati OFM Conv 50°, don Marco Bassi e don Tiziano Zoli 25°) e facciamo memoria dei sacerdoti defunti della nostra diocesi (don Antonio Bandini e monsignor Elvio Chiari)”.

Le condoglianze del vescovo Mario e della Caritas diocesana per la morte di Damiano Cavina

Il vescovo Sua Eccellenza monsignor Mario Toso, a nome della Caritas diocesana di Faenza-Modigliana e suo personale, esprime il più vivo cordoglio per la morte di Damiano Cavina, per tanti anni impegnato nelle attività di servizio ai bisognosi svolte dalla Diocesi. Il vescovo assicura la vicinanza cristiana alla famiglia e la preghiera di suffragio.

“Ieri è salito al cielo il nostro Damiano –scrivono dalla Caritas diocesana – Il cuore di tutti noi è pieno di dolore insieme a tanta gratitudine per l’amore agli ultimi e per il suo essere uomo di pace e di giustizia come ci ha testimoniato continuamente con la sua vita. Ci stringiamo tutti a Maddalena, alle loro bimbe e a tutta la famiglia”.

 

foto: Raffaele Tassinari


La Diocesi si stringe attorno al proprio vescovo Mario per la morte della madre, Genoveffa Gallo (detta Bianca)

La Diocesi di Faenza-Modigliana si stringe con affetto attorno al proprio vescovo S.E. Mons. Mario Toso che raccomanda al Signore l’anima della propria madre Gallo Genoveffa (detta Bianca) deceduta ieri 11 aprile. Le esequie avranno luogo domani, mercoledì 13 aprile, alle ore 15.30 presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta Campodarsego (Padova).

Nuove disposizioni e norme generali per le celebrazioni e la Settimana Santa

Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione della pandemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24 marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una prudente ripresa. In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza Episcopale Italiana e Governo Italiano, con decorrenza 1 aprile 2022 è stabilita l’abrogazione del Protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo. Dunque, preso atto della Lettera della Presidenza della CEI del 25 marzo 2022 (Prot. N. 219/2022) e della Nota ai Vescovi e alle Conferenze Episcopali circa le celebrazioni della Settimana Santa 2022 (Prot. N. 182/22) della Congregazione del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il vicario generale della Diocesi di Faenza-Modigliana, monsignor Michele Morandi, dispone quanto segue.

Norme generali indicate dalla Diocesi di Faenza-Modigliana

obbligo di mascherine: il DL 24/2022 proroga fino al 30 aprile l’obbligo di indossare le mascherine negli ambienti al chiuso. Pertanto nei luoghi di culto al chiuso si acceda sempre indossando la mascherina;

distanziamento: non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro. Si predisponga però quanto necessario e opportuno per evitare assembramenti specialmente all’ingresso, all’uscita e tra le persone che, eventualmente, seguono le celebrazioni in piedi;

igienizzazione: si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;

acquasantiere: si continui a tenerle vuote;

scambio di pace: poiché è facoltativo, qualora si ritenga opportuno proporlo all’assemblea, si eviti ogni contatto fisico;

distribuzione dell’Eucaristia: i Ministri continueranno a indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire l’Eucaristia esclusivamente nella mano;

sintomi influenzali: non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al COVID-19;

igiene ambienti: si abbia cura di favorire il ricambio dell’aria sempre, specie prima e dopo le celebrazioni. Durante le stesse è necessario lasciare aperta o almeno socchiusa qualche porta e/o finestra. I luoghi sacri, comprese le sagrestie, siano igienizzati periodicamente mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti;

processioni: è possibile riprendere la pratica delle processioni;

si esortano i fedeli alla partecipazione in presenza alle celebrazioni liturgiche. È vietata la ripresa streaming o l’uso dei social media. Per eventuali necessità pastorali che richiedono l’uso di questi strumenti si richieda il nulla osta dell’Ordinario. A tal riguardo si segnala che i media della CEI – Tv2000 e Circuito radiofonico InBlu – trasmetteranno tutte le celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Norme per la Settimana Santa 2022

La Domenica delle Palme, la Commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme sia celebrata come previsto dal Messale Romano. I rami delle palme devono essere consegnati da uno o più addetti ai singoli partecipanti, senza lasciare la possibilità di prenderli autonomamente.

Il Giovedì Santo, nella Messa vespertina della “Cena del Signore”, per il rito della lavanda dei piedi ci si attenga a quanto prescritto ai nn. 10-11 del Messale Romano (p.138). Qualora si scelga di svolgere il rito della lavanda dei piedi si consiglia di sanificare le mani ogni volta e indossare la mascherina, evitando, dove vi sia la tradizione, il bacio dei piedi.

Il Venerdì Santo, secondo quanto indicato nella Nota della Congregazione del Culto Divino richiamata sopra, “la liturgia ci invita ad innalzare a Dio la nostra supplica per la Chiesa e per il mondo intero. Nella preghiera universale invocheremo il Signore per i governanti (IX orazione) perché illumini la loro mente e il loro cuore a cercare il bene comune nella vera libertà e nella vera pace, e per quanti sono nella prova (X orazione) perché tutti sperimentino la gioia di aver trovato il soccorso della misericordia del Signore. Fin da subito facciamo nostra questa preghiera per tutti i fratelli e le sorelle che vivono l’atrocità della guerra, in particolare in Ucraina”: pertanto non si aggiungano altre intenzioni alla Preghiera Universale. L’atto di adorazione della Croce, evitando il bacio, avverrà secondo quanto prescritto ai nn. 18-19, del Messale Romano (p. 157).

La Veglia pasquale potrà essere celebrata in tutte le sue parti come previsto dal rito.

Le presenti norme sono estese al Seminario, alla Casa del Clero, ai Monasteri e alle Comunità religiose.

Le norme indicate restano valide fino ad ulteriore comunicazione.


Il vescovo Mario nomina i 4 membri della Segreteria del Consiglio Pastorale Diocesano

Visti l’art. 9 dello Statuto e le indicazioni operate dal Consiglio Pastorale Diocesano per la formazione della Segreteria nella seduta del 15 marzo 2022,

con la presente

DESIGNIAMO

quali membri della Segreteria del Consiglio Pastorale Diocesano

  1. Don Mattia Gallegati
  2. Don Tiziano Zoli
  3. Giovanni Malpezzi
  4. Silvia Ricci.

A norma dell’art. 10 dello Statuto del Consiglio Pastorale Diocesano incarichiamo il Rev.do Don Tiziano Zoli quale Segretario generale con il compito di sovrintendere ai lavori della Segreteria e di disciplinare gli interventi durante le sedute collegiali.

La Segreteria resta in carica fino al termine del mandato del Consiglio Pastorale Diocesano.

 

Faenza, 24 marzo 2022

                                                                               + Mario Toso, vescovo


La Lettera di papa Francesco ai vescovi per la Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

Di seguito è possibile scaricare la lettera inviata da papa Francesco ai Vescovi italiani con l’invito a unirsi nella Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, il prossimo venerdì 25 marzo.

Lettera del Papa ai Vescovi Italiani

A questa pagina invece è possibile leggere la preghiera di Consacrazione.