Il Vescovo Mario nomina Don Roberto Cornacchia parroco in solido non moderatore della Parrocchia di San Lorenzo in Marradi

don roberto cornacchia

Il Vescovo Mons. Mario Toso, volendo assicurare la presenza di un altro presbitero che provveda alla cura pastorale delle parrocchie dell’Unità pastorale Marradi, ha nominato il 26 agosto scorso Don Roberto Cornacchia parroco in solido non moderatore della Parrocchia di San Lorenzo in Marradi. Affiancherà il parroco Don Mirko Santandrea nella cura pastorale della comunità. Salesiano, originario della nostra Diocesi, Don Roberto rappresenta un arricchimento prezioso per tutta la comunità diocesana che lo accoglie con gioia.

Don Roberto Cornacchia, la biografia

Nasce a Faenza il 1° novembre 1968 da Graziella e Vittorio, secondo di quattro figli, unico maschio. All’età di nove anni perde prematuramente la sorella maggiore a causa di un tragico incidente, ma la successiva nascita di due sorelle gemelle, Marina e Monica – ora sposate – riporta vita e serenità in famiglia. Partecipa assiduamente fin da piccolo alle attività della parrocchia di S. Stefano; qui riceve i sacramenti e matura nella fede, grazie anche all’amicizia con l’anziano parroco.

Frequentando la scuola media presso l’istituto delle Benedettine Vallombrosane di S. Umiltà, viene avviato allo studio della musica che culminerà con il diploma di clarinetto al Conservatorio di Pesaro. La passione per il ciclismo, ereditata dal papà, lo porterà a praticare questo sport anche a livello agonistico. Dopo il servizio militare, la ricerca di un lavoro stabile lo riconduce provvidenzialmente all’istituto di S. Umiltà come insegnante di Educazione Musicale nella scuola media e canto corale nell’istituto magistrale. Contemporaneamente inizia a frequentare l’Oratorio Salesiano. La familiarità con i Salesiani, il contatto con i giovani della scuola e dell’Oratorio lo confermano nel pensiero che il Signore gli chiede di donare la vita per il bene dei giovani. Così a 25 anni entra nel noviziato salesiano di Lanuvio presso Roma e l’8 settembre 1994 emette la prima professione religiosa come Salesiano di Don Bosco. Riceve l’Ordinazione sacerdotale il 22 giugno del 2002 nella cattedrale di Faenza. Nel 2003 consegue alla Lateranense (Roma) la Licenza in Teologia della Vita Consacrata.

I primi anni di ministero sacerdotale lo portano a Macerata (2003-2005) come animatore vocazionale dell’Ispettoria Adriatica e catechista della scuola media. Inviato in Abruzzo vi trascorre un anno a Vasto, collaborando nelle varie attività di quella Parrocchia-Oratorio, e quattro anni (2006-2010) come incaricato dell’oratorio di Sulmona.

Dopo la nascita dell’attuale Circoscrizione Salesiana dell’Italia Centrale per tre anni è chiamato ad occuparsi della formazione dei futuri salesiani, come Socio del maestro, al Noviziato Salesiano di Genzano (2010-2013).

Ultimamente dopo una breve esperienza a Frascati come insegnante di religione, giunge a Terni dove gli viene affidata la conduzione dell’Oratorio. Invitato poi a collaborare nella parrocchia-Oratorio di Livorno, nel settembre 2016 è entrato a far parte della comunità di Macerata.

Dal 2020 al 2023 è stato nell’opera Salesiana di Latina, presso la Cattedrale di San Marco, come collaboratore in parrocchia e nelle varie attività dell’oratorio centro giovanile.

Nell’estate del 2023 viene inviato nella comunità della Parrocchia – Oratorio di Civitavecchia.  Dal 2020 ad oggi (2025) è segretario della Regione Mediterranea dei Salesiani di Don Bosco.